Scioperone o scioperino?
Le tradizioni, vecchie o nuove che siano, vanno rispettate. Maggio, per la Chiesa cattolica, è il mese mariano, quindi, in ogni dove, si svolgono cerimonie, rosari, feste, processioni. Maggio, per le...
View ArticlePer il salario e contro la Buona Scuola
Lo sciopero del 27 ottobre è per sua stessa natura una mobilitazione generale su una piattaforma che riguarda l’assieme delle lavoratrici e dei lavoratori occupati e disoccupati, italiani ed immigrati,...
View ArticleScuola: dal particolare al generale
Le righe che seguono non sono una cronaca ragionata delle lotte delle insegnanti diplomate magistrali che hanno animato la situazione sociale nell’ultima decade di dicembre. A questo fine è possibile...
View ArticleDistruggere la scuola? Tranquilli, ci pensa il governo
Scritto da sei insegnanti della secondaria superiore, un dirigente scolastico in pensione ed un docente universitario circa un mese fa, un appello[1] volto a chiedere una “moratoria” alle disgraziate...
View ArticleUno sciopero magistrale
Una tesi di fondo va affermata immediatamente: le tre settimane appena passate hanno visto lo sviluppo di un movimento nel senso proprio del termine – costituzione di coordinamenti locali, scoperta di...
View ArticleIl porto delle nebbie
Due necessarie premesse: La prima, su Il Fatto Quotidiano del 9 settembre 2017 usciva un interessante articolo che riportava i dati elaborati della FLC CGIL ( non dagli IWW) del Piemonte. Ne cito...
View ArticleEducazione ed emancipazione, alcune note
Enrico Voccia sul numero del 22 aprile di Umanità Nova ha affrontato nell’articolo “Educazione ed emancipazione” affronta una riflessione a mio avviso importante sul questo tema (articolo che in una...
View ArticleIl lobbying della violenza scolastica
Una delle discussioni che hanno segnato l’ultimo mese ha riguardato la violenza scolastica. In particolare hanno suscitato polemiche le affermazioni del giornalista Michele Serra,[1] il quale ha...
View ArticleCopiare? E perché no?
Mi è capitato di assistere ad un convegno di Marcello Dei, docente di Sociologia dell’Educazione all’Università di Urbino, circa il copiare a scuola. Il sociologo infatti ha condotto uno studio di...
View ArticleContinuare la lotta
Il movimento delle insegnanti diplomate magistrali contro la sentenza del consiglio di stato che a dicembre ha negato loro il diritto all’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e...
View ArticleGli inganni ideologici degli stakeholders dell’ignoranza di massa
Ringrazio innanzitutto tutti i compagni che hanno accettato il mio invito a discutere sul tema del rapporto tra Educazione ed Emancipazione Sociale: riservando al prossimo numero una mia riflessione...
View ArticleIndividuo e comunità educante
Dopo l’articolo di Cosimo Scarinzi, passo ora ad analizzare l’articolo di Nicholas Tomeo “La Scuola Competitiva Contro l’Apprendimento. Copiare? Perché No?” comparso in Umanità Nova n. 18 del 3 giugno...
View ArticleLa mia scuola: come era e come l’avrei voluta
di Rino Ermini, La Rivolta, pag. 141, Euro 8,00. Fin dalla premessa Ermini utilizza il consueto stile, semplice, chiaro, diretto, sempre adatto a farsi capire da tutti. L’idea base quella di riflettere...
View ArticleUn ragionamento sull’autunno che sarà
È capitato sovente a chi stende queste note di domandarsi se la minuziosa raccolta e comparazione di dati sulle retribuzioni, gli orari di lavoro, normative che regolano il lavoro stesso, alla quale[1]...
View ArticleUn momento di lotta sull’edilizia scolastica
Gli eventi della settimana appena trascorsa a Livorno insegnano che la lotta paga, ma soprattutto insegnano che ci sono delle grandi potenzialità nella società che spesso vengono ignorate e che il...
View ArticleLa scuola inclusiva
Fino a pochi anni fa, quando mi sono diplomato, gli studenti con difficoltà nell’apprendimento erano ancora discriminati in quanto “limitati” ed il sereno proseguimento della loro formazione era...
View ArticleLa pandemia e la guerra
Se si riflette sulle posizioni che oggi caratterizzano la discussione su come affrontare la situazione sanitaria nella scuola – ritengo però che quanto mi pare di rilevare valga per l’assieme della...
View ArticleVolantone “La scuola nella pandemia”
E’ TEMPO DI PAGELLE È tempo di pagelle ed il primo quadrimestre per la scuola si è concluso in modo disastroso. Lo scorso settembre le scuole avevano riaperto senza tenere in alcuna considerazione ciò...
View ArticleStudenti. Cronaca di una lotta
In questo periodo del quale si distinguono ormai solo luci ed ombre, con altri Studenti abbiamo cominciato ad incubare i nostri pensieri per costruire noi stessi, visto che la scuola non ha potuto...
View ArticlePer l’accesso all’istruzione, per le scuole aperte e sicure
A Livorno la situazione delle scuole di ogni ordine e grado continua ad essere drammatica. Una settantina di giovani che intendevano iscriversi alle prime classi del Liceo “Cecioni” si sono visti...
View Article